Notizia
Casa / Notizia / Novità del settore / Quali sono i fattori chiave che influenzano la resistenza all’abrasione dei TPE oil-free?
Jun 24,2024 ZHONGLI TECNOLOGIA

Quali sono i fattori chiave che influenzano la resistenza all’abrasione dei TPE oil-free?

La resistenza all'abrasione di elastomeri termoplastici oil-free (TPE) è influenzato da una varietà di fattori, tra cui la composizione chimica, le proprietà meccaniche, le condizioni di lavorazione e la natura dell'ambiente in cui vengono utilizzati. Comprendere questi fattori può aiutare a selezionare o progettare TPE con resistenza all'abrasione ottimale per applicazioni specifiche. Ecco i fattori chiave:

Composizione chimica
Matrice polimerica: il polimero di base influisce in modo significativo sulla resistenza all'abrasione. Ad esempio, i TPE basati su copolimeri a blocchi stirenici (SBC) o poliuretani termoplastici (TPU) mostrano spesso una buona resistenza all'abrasione.
Peso molecolare: i polimeri con peso molecolare più elevato generalmente forniscono una migliore resistenza all'abrasione grazie alla loro resistenza meccanica e tenacità migliorate.
Reticolazione: il grado di reticolazione all'interno della matrice polimerica può migliorare la resistenza all'abrasione creando una rete più robusta che resiste all'usura.

Contenuto riempitivo e additivo
Riempitivi rinforzanti: riempitivi come nerofumo, silice o nanoriempitivi possono migliorare significativamente la resistenza all'abrasione aumentando la durezza e la tenacità del materiale.
Lubrificanti: additivi come il PTFE (politetrafluoroetilene) possono ridurre l'attrito, diminuendo così l'usura e migliorando la resistenza all'abrasione.
Plastificanti: sebbene i TPE oil-free non utilizzino i tradizionali plastificanti a base di petrolio, la presenza di altri plastificanti non migranti o plastificanti interni può influenzare la flessibilità e, indirettamente, la resistenza all'abrasione.

Proprietà meccaniche
Durezza: generalmente, i TPE più duri tendono a mostrare una migliore resistenza all'abrasione. Tuttavia, una durezza troppo elevata può portare a fragilità, che può influire negativamente sulla durabilità.
Resistenza alla trazione: l'elevata resistenza alla trazione fornisce resistenza allo strappo e alla deformazione in condizioni abrasive, il che aiuta a mantenere l'integrità del materiale.
Modulo elastico: un modulo elastico più elevato può migliorare la capacità del materiale di resistere alla deformazione sotto forze abrasive.

Microstruttura e Morfologia
Separazione di fase: i TPE hanno spesso una struttura separata in microfase, in cui i segmenti duri e morbidi creano un materiale bilanciato che resiste all'usura pur mantenendo la flessibilità.
Cristallinità: i TPE semicristallini, come quelli basati su alcuni poliuretani, tendono ad avere una migliore resistenza all'abrasione grazie alle regioni cristalline che forniscono una struttura più resistente.
Rugosità superficiale: le superfici più lisce tendono ad avere un attrito inferiore e, di conseguenza, tassi di abrasione inferiori rispetto alle superfici più ruvide.

Condizioni ambientali e operative
Temperatura: temperature elevate possono ammorbidire i TPE, riducendone la resistenza all'abrasione. Al contrario, le basse temperature possono renderli più fragili e soggetti ad usura.
Esposizione chimica: le sostanze chimiche possono degradare la matrice polimerica, riducendone la resistenza all'abrasione. I TPE senza olio sono spesso scelti per la loro resistenza chimica superiore rispetto ai TPE contenenti olio.
Umidità e umidità: l'assorbimento d'acqua può alterare le proprietà meccaniche dei TPE, influenzandone la resistenza all'abrasione. Alcuni TPE sono progettati per essere idrofobici per contrastare questo effetto.

Condizioni di elaborazione
Temperatura di lavorazione: la temperatura di lavorazione durante la produzione influisce sulla microstruttura e sulla cristallinità del materiale, che a sua volta influisce sulla resistenza all'abrasione.
Velocità di raffreddamento: il raffreddamento rapido può portare a una microstruttura più fine, che può migliorare la resistenza all'abrasione rendendo il materiale più resistente e meno incline all'usura.
Pressione di stampaggio: pressioni di stampaggio più elevate possono migliorare la densità e ridurre la porosità dei TPE, con conseguente migliore resistenza all'abrasione.

Meccanismi di usura
Tipo di abrasione: diversi tipi di abrasione (ad esempio scivolamento, rotolamento o impatto) influenzano i TPE in modo diverso. I TPE oil-free devono essere valutati in base al tipo specifico di abrasione che incontreranno.
Superficie abrasiva: la rugosità e la durezza della superficie a contatto con il TPE svolgono un ruolo cruciale. Le superfici più dure e abrasive aumentano l'usura del TPE.

Copolimero a blocchi stirene-butadiene idrogenato (SEBS)

Fattori di progettazione e applicazione
Geometria della parte: la forma e il design del componente TPE possono influenzare il modo in cui le forze vengono distribuite sulla superficie, influenzando i tassi di usura.
Distribuzione del carico e dello stress: la distribuzione dei carichi meccanici sulla parte in TPE può influire sull'usura. La distribuzione uniforme del carico aiuta a ridurre l'usura localizzata e a migliorare la resistenza all'abrasione complessiva.
Frequenza d'uso: le applicazioni ad alta frequenza possono portare ad un'usura accelerata, richiedendo TPE con maggiore durata e resistenza all'abrasione.

Trattamenti e modifiche superficiali
Rivestimenti superficiali: l'applicazione di rivestimenti protettivi può migliorare la resistenza all'abrasione riducendo l'attrito e l'usura.
Testurizzazione: la testurizzazione della superficie o trattamenti come il trattamento al plasma possono migliorare la resistenza all'abrasione modificando le proprietà della superficie.

Ottimizzando questi fattori, i TPE oil-free possono essere progettati per soddisfare i severi requisiti delle applicazioni in cui l'elevata resistenza all'abrasione è fondamentale.

    Condividere:
Contattaci ora