Notizia
Casa / Notizia / Novità del settore / Quali sono le tecniche di lavorazione consigliate per il TPR a bassa densità?
Jul 05,2024 ZHONGLI TECNOLOGIA

Quali sono le tecniche di lavorazione consigliate per il TPR a bassa densità?

La lavorazione della gomma termoplastica a bassa densità (TPR) richiede un'attenta considerazione per mantenere le proprietà del materiale ottenendo al contempo la forma e la funzionalità desiderate. Di seguito sono riportate le tecniche di elaborazione consigliate per il TPR a bassa densità, insieme alle considerazioni chiave e alle migliori pratiche per ciascun metodo:

Stampaggio ad iniezione
Panoramica: Lo stampaggio a iniezione è una tecnica ampiamente utilizzata per modellare TPR a bassa densità grazie alla sua precisione ed efficienza nella produzione di massa.
Processo: i granuli di TPR vengono fusi e iniettati nella cavità dello stampo dove si raffreddano e solidificano.
Controllo della temperatura: le temperature di lavorazione ottimali variano tipicamente da 180°C a 220°C (da 356°F a 428°F), ma possono variare in base alla formulazione specifica.
Progettazione dello stampo: lo stampo deve essere progettato con superfici lisce per facilitare la rimozione del prodotto finito e ridurre al minimo lo stress del materiale.
Durata del ciclo: regolare i tempi del ciclo per bilanciare l'efficienza della produzione e garantire un raffreddamento completo per evitare deformazioni.
Impostazioni di pressione: utilizzare pressioni di iniezione adeguate per riempire completamente lo stampo senza causare bave o difetti eccessivi.
Sistema di raffreddamento: implementare un sistema di raffreddamento efficace per gestire i gradienti di temperatura e prevenire deformazioni o deformazioni.
Riciclaggio e ritrattamento: gli scarti dello stampaggio a iniezione possono spesso essere ritrattati, riducendo gli sprechi di materiale.

Estrusione
Panoramica: L'estrusione è ideale per la produzione di profili continui come tubi, lastre e guarnizioni TPR a bassa densità .
Processo: il TPR viene riscaldato e forzato attraverso uno stampo per creare una forma continua che viene poi raffreddata.
Progettazione dello stampo: lo stampo deve essere progettato con precisione per produrre il profilo desiderato e consentire l'espansione del materiale.
Gestione della temperatura: le temperature tipiche di estrusione vanno da 150°C a 210°C (da 302°F a 410°F), a seconda del grado di TPR.
Configurazione della vite: il design della vite deve essere ottimizzato per una fusione e una miscelazione accurate per garantire proprietà uniformi del materiale.
Sistema di raffreddamento: implementare un bagnomaria o un sistema di raffreddamento ad aria per solidificare rapidamente il materiale estruso.
Controllo della velocità: controlla la velocità di estrusione per garantire un flusso di materiale costante e una qualità del prodotto uniforme.
Movimentazione post-estrusione: tagliare e maneggiare i profili estrusi con cura per evitare deformazioni o danni.

Stampaggio per soffiaggio
Panoramica: Lo stampaggio per soffiaggio viene utilizzato per creare parti cave come bottiglie e contenitori da TPR a bassa densità.
Processo: una preforma o un parison di TPR viene gonfiato all'interno di uno stampo per prenderne la forma.
Preparazione del materiale: utilizzare TPR di alta qualità con proprietà costanti per evitare problemi con lo spessore e l'uniformità delle pareti.
Temperatura e pressione: mantenere temperature e pressioni ottimali per il soffiaggio per garantire un gonfiaggio e una distribuzione del materiale adeguati.
Progettazione dello stampo: lo stampo deve avere superfici lisce e un'adeguata ventilazione per facilitare una distribuzione uniforme del materiale.
Raffreddamento e solidificazione: implementare un raffreddamento controllato per stabilizzare la forma e prevenire deformazioni.
Rifilatura post-stampaggio: ritaglia il materiale in eccesso dal prodotto finito per una forma finale pulita e precisa.

Copolimero a blocchi stirene-isoprene idrogenato (SEP(S))

Stampaggio a compressione
Panoramica: Lo stampaggio a compressione è adatto per produrre parti più grandi e spesse da TPR a bassa densità, spesso utilizzato in applicazioni come guarnizioni o materiali ammortizzanti.
Processo: il TPR viene inserito in una cavità dello stampo riscaldata, compresso e quindi raffreddato.
Preriscaldamento: preriscaldare il TPR per garantire un flusso e un riempimento costanti dello stampo.
Applicazione a pressione: applicare una pressione costante per ottenere lo spessore e l'uniformità desiderati.
Temperatura dello stampo: controlla la temperatura dello stampo per evitare un raffreddamento prematuro e garantire il flusso completo del materiale.
Tempo di polimerizzazione: regola i tempi di polimerizzazione in base allo spessore e alla complessità della parte per garantire il set completo del materiale.
Espulsione della parte: Progettare stampi con sistemi di espulsione per facilitare la facile rimozione delle parti stampate.

Termoformatura
Panoramica: La termoformatura prevede il riscaldamento di un foglio TPR e la sua formatura su uno stampo per creare una forma specifica, comunemente utilizzata per imballaggi e vassoi.
Processo: un foglio TPR viene riscaldato fino a renderlo flessibile e quindi formato su uno stampo applicando vuoto o pressione.
Preparazione del foglio: assicurarsi che il foglio TPR abbia uno spessore uniforme per evitare incongruenze nel prodotto finale.
Controllo del riscaldamento: controlla il riscaldamento per evitare il surriscaldamento e mantenere l'integrità strutturale del materiale.
Pressione di formatura: utilizzare una pressione di formatura adeguata per ottenere forme dettagliate senza assottigliare eccessivamente il materiale.
Raffreddamento e impostazione: implementare metodi di raffreddamento rapido per impostare la forma e prevenire deformazioni.
Rifilatura e finitura: tagliare i bordi ed eseguire qualsiasi finitura richiesta per il prodotto finale.

Ciascuna tecnica di lavorazione del TPR a bassa densità presenta vantaggi e requisiti unici. Selezionando il metodo appropriato e aderendo alle migliori pratiche, i produttori possono ottenere prodotti uniformi e di alta qualità che sfruttano le proprietà uniche del materiale.

    Condividere:
Contattaci ora